STUDI David Sarnelli è nato e risiede a Bologna. Ha studiato presso la Scuola Superiore di Fisarmonica di Urbino con Claudio Jacomucci, esibendosi come solista presso i conservatori di Rimini, L’Aquila, Arnhem ed Entschede (Olanda), e durante il Festival Internazionale della fisarmonica di Castelfidardo (An). Ha frequentato masterclasses e seminari tenuti da alcuni dei più importanti solisti di fisarmonica classica e jazz: Vladislav Semionov e Yuri Shiskhin (Russia) Matti Rantanen (Finlandia) , Inaki Alberdi (Paese Basco), Geir Draugsvoll (Belgio), Luciano Biondini (Italia). MUSICA Appassionato anche di musiche popolari, in particolare italiane, francesi ed est-europee, ha partecipato a decine di concerti con diverse formazioni di ispirazione folk-revival in tutta Italia, Francia, Svizzera, Croazia e Messico. Nel 2011 ha inciso il CD “ Chenta la Zighela” col gruppo ferrarese “Pestafango”, uscito per Ansaldi Records Ha preso parte, con il gruppo Tarifa, al documentario della BBC Iraniana dedicato alla cantautrice Kimia Ghorbani, musicista di Teheran divenuta famosa per essere la prima donna a sfidare il divieto di suonare in strada nel paese persiano Ha contribuito al libro “Omaggio a Ernest Baraldi” del Centro Studi Nonantolani. | Nel 2017 ha partecipato all’incisione del CD doppio “ Trenodia”, piece scenica per voci recitanti, soli, coro e orchestra composta e diretta da Pier Paolo Scattolin, uscito per la Casa Discografica Tactus TEATRO Ha una lunga esperienza in campo teatrale come musicista di scena, accompagnatore di scrittori e attori in reading, spettacoli di prosa, clownerie, cabaret, teatro di strada e teatro per ragazzi, burattini Ha composto le musiche originali dello spettacolo “Il circo Capovolto”, diretto da Andrea Paolucci, interpretato da Andrea Lupo e prodotto da Teatro delle Temperie e ITC Teatro. Nel 2020 partecipa come aiuto scena e musicista di scena allo spettacolo “Menelao” di Teatrino Giullare COLONNE SONORE E’autore della colonna sonora del documentario “I Bambini di Tavolicci” di Valentina Giovanardi, dedicato al racconto della strage nazifascista avvenuta nell’omonimo paese dell’appennino romagnolo Ha composto inoltre il brano per fisarmonica “Pan del Alma”, colonna sonora dell’omonimo libro dedicato alla Festa dei Morti in Messico, realizzato da Gloria Corica, Simonetta Scala e Pino Cacucci: il brano è stato presentato insieme al libro al Museo Frida Kahlo di Città del Messico. ARTICOLI “Il Bal Musette e la musica di Ernest Baraldi “, in Omaggio a Ernest Baraldi, a cura del Centro Studi Nonantolani |
RICONOSCIMENTI
2008 ― Premio per la migliore colonna sonora al Festival del cinema libero di Roma
per il documentario “Aviano, Italia”di Daniele Bonazza
2013 ― Premio Imola in Musica con il gruppo Pestafango
2015 ― Secondo Premio al Festival Abilità Differenti di Carpi, Modena con lo spettacolo “Anne. La Carta è più paziente degli uomini”
2019 — Terzo Premio al Concorso per Cantastorie“ Giovanna Daffini” con la canzone Valzerino Triste
Lavora tra Bologna e a Milano.